Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Come noto, la questione relativa alla natura del rapporto intercorrente tra società di capitali e amministratori ha da sempre animato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, dando vita a due teorie contrapposte.
Da un lato, vi è la c.d. “teoria contrattualistica”, che ha qualificato tale rapporto come meramente negoziale, evidenziando al riguardo che i reciproci diritti e obblighi delle parti sorgono per effetto di un accordo tra le stesse, sicché l’amministratore e la società costituiscono autonomi centri di interesse.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata