di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

L’invalidità del testamento può assumere la forma della nullità e quella dell’annullabilità.

Per quanto concerne la prima ipotesi, si rammenta che il testamento è nullo, ad esempio, in caso di:

  • motivo illecito determinante;
  • patti successori istitutivi o rinunciativi (articolo 458, cod. civ.);
  • testamento reciproco (articolo 589, cod. civ.);
  • testamento a favore di soggetti incapaci a ricevere (articoli 596599, cod. civ.);
  • disposizione in favore di persona incerta (articolo 628, cod. civ.).

Con riferimento alla seconda fattispecie occorre rilevare, invece, che il testamento è soltanto annullabile nell’ipotesi in cui:

  • si abbia un difetto di forma che non rende incerta l’autenticità della disposizione (es. la mancanza della data o l’eventuale incompletezza della disposizione);
  • la volontà del testatore è stata oggetto di errore, violenza o dolo.

Per leggere l’articolo completo scarica il PDF

© Riproduzione riservata

Informazione, formazione e contatto diretto con i nostri esperti.

Partecipa ai nostri eventi, scopri le ultime novità legali e fiscali e contattaci per ricevere supporto personalizzato.

Eventi

Scopri i nostri webinar e incontri dal vivo, momenti di confronto con esperti su temi di diritto tributario, gestione patrimoniale e internazionalizzazione. Iscriviti per partecipare.
Scopri di più

News

Resta aggiornato sulle novità fiscali, legali e aziendali. Approfondimenti, casi studio e aggiornamenti normativi con suddivisione in categorie per una lettura mirata.
Leggi le ultime news

Contatti

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per fissare un appuntamento presso le nostre sedi di Bari, Milano e Dubai o per ricevere il Company Profile con tutti i dettagli dei nostri servizi.
Contattaci ora

© 2025 Ginex & Partners. Tutti i diritti sono riservati