di Angelo Ginex, Avvocato, Ph.D. in Diritto Tributario, TEP e Family Officer, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Il D.Lgs. 13/2024 ha introdotto la procedura di concordato preventivo biennale, allo scopo di favorire l’adempimento spontaneo dei contribuenti.
Tale procedura interessa i contribuenti di minori dimensioni che siano titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni nel territorio dello Stato.
Sotto il profilo procedimentale, il legislatore ha previsto specifiche regole applicative, distinguendo i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni soggetti agli indici sintetici di affidabilità, da quelli che aderiscono al regime forfettario.
Con specifico riferimento ai contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità, di cui all’articolo 9-bis, D.L. 50/2017, è stabilito espressamente che possono accedere al concordato biennale coloro che, in relazione al periodo d’imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta …
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata