Di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In tema di verifica fiscale, ai fini della legittimità dell’accesso e dell’attività di indagine, l’autorizzazione del procuratore della Repubblica è necessaria solo nell’ipotesi in cui siano i locali, e non l’immobile nel quale essi si trovano, ad avere destinazione promiscua, venendo contestualmente utilizzati per l’attività lavorativa e per la vita familiare.
È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6861, depositata ieri 11 marzo, nella quale vengono operate importanti precisazioni in ordine all’autorizzazione all’accesso in locali adibiti ad uso promiscuo ex articoli 33 D.P.R. 600/1973 e 52 D.P.R. 633/1972.
La vicenda trae origine da un’attività di verifica fiscale eseguita presso un immobile al cui interno vi erano alcuni locali destinati ad ospitare la sede legale della S.r.l. oggetto di indagine e altri concessi in comodato a soggetti terzi. Detta attività si concludeva con la redazione di un processo verbale di constatazione, da cui è poi derivato un avviso di accertamento che riprendeva a tassazione costi non deducibili e non inerenti, ammortamenti indeducibili e IVA non detraibile.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata